
«Un volumetto prezioso, una lettura agile, un percorso strutturato in cinque tappe che si propone di indagare i punti di interconnessione tra le serie TV più amate del momento e il concetto di dipendenza, declinato, nei singoli contributi di analisi, in modalità peculiari e differenti. Perché la dipendenza non è solo quella che si innesca nello spettatore, spesso ossessivo più che appassionato, di fronte alla serie TV prediletta.»

«In ognuno dei cinque saggi che compongono il volume gli autori si calano nella materia confrontandosi con un ampio campionario di serie TV. […] Un libro che si segnala per la capacità di essere teorico e analitico allo stesso tempo.»

«Questi cinque saggi riescono a tessere una mappa delle tendenze della serialità contemporanea e a scoprire certi dispositivi narrativi che renderanno i rispettivi spettatori più coscienti di ciò che vanno guardando .»

«Addicted è il libro attraverso cui cinque autori esplorano il rapporto fra le serie TV più note e le dipendenze, declinate in vari modi e forme, contaminati dal codice cinematografico o dalla letteratura, dalla musica o anche dal budget della produzione.»

Addicted sarà presentato giovedì 15 febbraio, alle ore 18.00, negli spazi della Feltrinelli di Bari (ingresso libero).
L’incontro sarà moderato dal critico culturale Enzo Mansueto e vedrà la presenza della curatrice del volume Carlotta Susca e di Michele Casella, autore del saggio Il ritmo delle storie.
Per info:
L’evento Facebook della presentazione

«I cinque autori che firmano il libro hanno aggredito l’oggetto da diverse angolature disciplinari, convergendo però su un tema chiave: l’addiction, la dipendenza. Quella, innanzitutto, che tutti sperimentiamo quando consumiamo compulsivamente, grazie alle nuove modalità di fruizione personalizzata, vagonate di stagioni. La dipendenza, poi, dal budget, che permette a case di produzione più o meno grandi di produrre impegnativi prodotti seriali. La dipendenza, infine, delle serie tv da altre narrazioni, cinematografiche o letterarie, dalla musica, dalle culture di strada, al limite, da se stesse.»

«Le serie TV prenderanno il posto dei libri? Proviamo a capire quali sono le differenze sostanziali tra serialità televisiva e narrazione classica incrociando la lettura di due raccolte di saggi (Complex TV, Teoria e tecnica dello storytelling e Addicted, serie TV e dipendenze) con degli esempi concreti.»

Commenti recenti