
Serie TV e cinema, due forme espressive da sempre strettamente collegate tanto da sviluppare una vera dipendenza fra piccolo e grande schermo. E proprio di questo legame si parla in Addicted – Serie TV e dipendenze, il libro da cui nasce l’idea per due serate all’insegna dell’audiovisivo, introdotte da Leonardo Gregorio, critico cinematografico (Alias, Pool) autore del saggio Le altre vite del cinema inserito nel libro Addicted.
Lunedì 29 Gennaio:
• Ore 20:30 – Proiezione del film La Casa, di Sam Raimi (1981)
• Ore 22:00 – Proiezione della puntata S01E01 di Ash VS Evil Dead.
Introduce Leonardo Gregorio
Lunedì 5 Febbraio:
• Ore 20:30 – Proiezione del film Fargo, di Joel e Ethan Coen (1996)
• Ore 22:15 – Proiezione della puntata S01E01 della serie TV Fargo.
Introduce Leonardo Gregorio
L’evento conclusivo di questa micro rassegna si terrà domenica 11 febbraio al MAT laboratorio urbano di Terlizzi, con la presentazione del libro Addicted – Serie TV e dipendenze.
La serata prevede talk e proiezione di spezzoni tratti da serie tv assieme alla curatrice del libro Carlotta Susca e al giornalista Michele Casella (Repubblica XL, Pagina99).
L’evento è organizzato da La Mancha e Collettivo Zebù.
Ingresso gratuito con tessera ARCI

«Leggendo Le origini del romanzo borghese di Ian Watt ho scoperto che anche i romanzi inizialmente erano considerati un intrattenimento di poco conto. Le serie TV sono solo un’altra forma delle storie, un altro modo per moltiplicare la propria esperienza di vita, per conoscere altre esistenze, per vedere rappresentati conflitti e relazioni che aiutano a dare un senso alla realtà.»

«Uno studio preciso e puntuale del fenomeno serie tv, che passa attraverso la comprensione di due canali: “quello prettamente empatico, dove fiducia nell’autore e abbandono alla narrazione portano al godimento dell’opera, e quello più deduttivo, basato su una fruizione reiterata e maggiormente strutturata”.»

«Un modo originale di trattare il tema: non solo come gli utenti sono dipendenti dalle serie ma come a loro volta le serie dipendono da fattori quali il budget, la musica, il finale, i riferimenti cinematografici.»

«Così come la melodia e il ritmo contribuiscono a caratterizzare i protagonisti della storia, allo stesso modo la soundtrack è capace di legarsi a paesaggi e tensioni delineandone chiaramente i contorni emotivi.
Un po’ come una linea vocale che, nella forma canzone, scelga di seguire ed esaltare la linea di basso e batteria, allineandosi metodicamente ai percorsi armonici degli strumentisti.»

«Addicted. Serie tv e dipendenze (LiberAria) analizza la questione in mondo veloce e coinvolgente. Le pagine, firmate da studiosi (Michele Casella, Jacopo Cirillo, Marika Di Maro, Leonardo Gregorio, Carlotta Susca), sono arricchite dalle foto delle serie cult, da Fargo a The Big Bang Theory. C’è da perderci la testa. Tanto la ritroveremo davanti alla tv!»

Commenti recenti