
«I cinque autori che firmano il libro hanno aggredito l’oggetto da diverse angolature disciplinari, convergendo però su un tema chiave: l’addiction, la dipendenza. Quella, innanzitutto, che tutti sperimentiamo quando consumiamo compulsivamente, grazie alle nuove modalità di fruizione personalizzata, vagonate di stagioni. La dipendenza, poi, dal budget, che permette a case di produzione più o meno grandi di produrre impegnativi prodotti seriali. La dipendenza, infine, delle serie tv da altre narrazioni, cinematografiche o letterarie, dalla musica, dalle culture di strada, al limite, da se stesse.»

«Le serie TV prenderanno il posto dei libri? Proviamo a capire quali sono le differenze sostanziali tra serialità televisiva e narrazione classica incrociando la lettura di due raccolte di saggi (Complex TV, Teoria e tecnica dello storytelling e Addicted, serie TV e dipendenze) con degli esempi concreti.»

«A partire dall’introduzione, infatti, le serie TV vengono messe in parallelo-confronto con la letteratura scritta piuttosto che col cinema, a cui persone più stagionate come il sottoscritto le accosterebbero in maniera istintiva.»

«Il testo presenta una struttura che ho trovato estremamente efficace. Al suo interno, ritroviamo infatti alcuni saggi che propongono al lettore molteplici punti di vista legati alla cosiddetta dipendenza da serie tv, dalla musica ai personaggi alla narrazione ecc.»

«L’analisi compiuta all’interno di Addicted – serie tv e dipendenze attraversa le serie tv da cinque punti di vista differenti, per ognuno di questi è dedicato un saggio estremamente curato, che selezione alcune serie che forniscono supporto alle teorie.»

Serie TV e cinema, due forme espressive da sempre strettamente collegate tanto da sviluppare una vera dipendenza fra piccolo e grande schermo. E proprio di questo legame si parla in Addicted – Serie TV e dipendenze, il libro da cui nasce l’idea per due serate all’insegna dell’audiovisivo, introdotte da Leonardo Gregorio, critico cinematografico (Alias, Pool) autore del saggio Le altre vite del cinema inserito nel libro Addicted.
Lunedì 29 Gennaio:
• Ore 20:30 – Proiezione del film La Casa, di Sam Raimi (1981)
• Ore 22:00 – Proiezione della puntata S01E01 di Ash VS Evil Dead.
Introduce Leonardo Gregorio
Lunedì 5 Febbraio:
• Ore 20:30 – Proiezione del film Fargo, di Joel e Ethan Coen (1996)
• Ore 22:15 – Proiezione della puntata S01E01 della serie TV Fargo.
Introduce Leonardo Gregorio
L’evento conclusivo di questa micro rassegna si terrà domenica 11 febbraio al MAT laboratorio urbano di Terlizzi, con la presentazione del libro Addicted – Serie TV e dipendenze.
La serata prevede talk e proiezione di spezzoni tratti da serie tv assieme alla curatrice del libro Carlotta Susca e al giornalista Michele Casella (Repubblica XL, Pagina99).
L’evento è organizzato da La Mancha e Collettivo Zebù.
Ingresso gratuito con tessera ARCI

«Leggendo Le origini del romanzo borghese di Ian Watt ho scoperto che anche i romanzi inizialmente erano considerati un intrattenimento di poco conto. Le serie TV sono solo un’altra forma delle storie, un altro modo per moltiplicare la propria esperienza di vita, per conoscere altre esistenze, per vedere rappresentati conflitti e relazioni che aiutano a dare un senso alla realtà.»

Commenti recenti